quasi un diario di viaggio, come chi pur non essendo mai a casa, si sente sempre accolto
Dino Pirri
Blog curato da Dino Pirri
Azione cattolica
Più vicino di quanto crediamo. Oggi

Più vicino di quanto crediamo. Oggi

Confessare, anche a se stessi, i propri desideri – quelli veri – è pericoloso. Se sono realizzabili, e spesso lo sono, dichiararli ti mette di fronte alla paura di provarci. E dunque alla tua vigliaccheria. Allora preferisci non pensarci, o pensare che hai desideri impossibili, e che è da adulti non pensare alle cose impossibili (G....
Luogo di misericordia o non stanza delle torture?

Luogo di misericordia o non stanza delle torture?

“Da quanto tempo è che non ti confessi?”. Così inizia generalmente la celebrazione del sacramento della Penitenza o Riconciliazione. Con questa domanda che spesso induce alla vergogna del penitente, e da parte del sacerdote rivela un duplice tradimento. Perché deve essere subito messo in chiaro che l’interesse principale non sta nel “quanto tempo”, ma nel...
La Chiesa debole e peccatrice, che sono io

La Chiesa debole e peccatrice, che sono io

Prima i complotti, poi i retroscena, infine le quotazioni dei “papabili”. Insomma, non sei abituato ancora alla sede vacante, e subito sei proiettato nel teatrino delle analisi tristi e delle fantasiose ipotesi. Come se il proverbio fosse diventato questo: dimesso un papa si farnetica dell’altro. Del resto ognuno fa il suo mestiere. E anche noi...
Pericolo Catechismo!

Pericolo Catechismo!

Carlo Carretto non muove una critica alla catechesi, ovviamente. Piuttosto alle modalità con le quali sovente essa viene presentata nelle nostre comunità. Quando non è profezia ma scuola. Quando è proposta da esperti e non testimoni. Quando fa addormentare invece che risvegliare alla vita.     Non si tratta di trasmettere una formula, ma un «essere»,...
(Chi)amati catechisti!

(Chi)amati catechisti!

Mio intervento al Convegno regionale per catechisti dell’Umbria (Assisi, 30 settembre 2012)
La Chiesa bella del Concilio

La Chiesa bella del Concilio

Cinquant’anni fa anch’io sono stato qui in piazza, con lo sguardo verso questa finestra dove si è affacciato il buon papa, il beato Papa Giovanni e ha parlato a noi con parole indimenticabili, parole piene di poesia e bontà, parole del cuore. Eravamo felici e pieni di entusiasmo. Il grande Concilio ecumenico era inaugurato, eravamo...
Balzò in piedi e venne da Gesù

Balzò in piedi e venne da Gesù

La fede nasce da un incontro personale e non da una dottrina Nella storia di fede di ciascuno c’è uno stacco, un elemento di rottura o, meglio, il riconoscimento di una insperata ma attesa armonia. Uno svelamento e un riconoscimento che esige un abbandono e spinge a un cammino ulteriore . Il decidersi di continuare...
Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini

Il tempo scandisce una storia, conosce un passato, un presente e un futuro, il tempo assume la figura dell’itinerario, del cammino. E l’uomo può essere detto: viatore, in cammino. La coscienza cristiana, per voce del filosofo e martire San Giustino, reagisce alla concezione ciclica del tempo scorgendovi la condanna di un cammino di speranza e...