quasi un diario di viaggio, come chi pur non essendo mai a casa, si sente sempre accolto
Dino Pirri
Blog curato da Dino Pirri
Avvento
Il rischio della fede

Il rischio della fede

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto...
Quale novità?

Quale novità?

  Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava...
Più vicino di quanto crediamo. Oggi

Più vicino di quanto crediamo. Oggi

Confessare, anche a se stessi, i propri desideri – quelli veri – è pericoloso. Se sono realizzabili, e spesso lo sono, dichiararli ti mette di fronte alla paura di provarci. E dunque alla tua vigliaccheria. Allora preferisci non pensarci, o pensare che hai desideri impossibili, e che è da adulti non pensare alle cose impossibili (G....
TwitterOmelie di Avvento 2012 - terza settimana

TwitterOmelie di Avvento 2012 – terza settimana

domenica 16 dicembre Oggi la fede è la gioia di aver incontrato Gesù dove non volevamo stare, nel tempo che non ci aspettavamo, sempre nello stupore lunedì 17 dicembre Mt1,1-11 Storia di contraddizioni. Male e coraggio, sofferenza e passione, festa e quotidiano. Dio abita la mia storia. Non indifferente. martedì 18 dicembre Mt1,18-24 Giuseppe nel...
Prima deve venire Elia?

Prima deve venire Elia?

«Perché dunque gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?». Lo dicono gli scribi. Come tante cose che alla fine siamo noi ad attribuire a Dio. Quelle immagini distorte e accomodanti per noi. Quelle immagini distorte ed esigenti per gli altri. Tipo che Dio era cattivo nell’Antico Testamento e poi con Gesù è diventato buono...
Lo sguardo all'incontrario

Lo sguardo all’incontrario

Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetràrca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetràrca dell’Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetràrca dell’Abilène, sotto i sommi sacerdoti Anna e Càifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccarìa, nel deserto (cfr. Lc 3,1-6). Quando non esistevano...
TwitterOmelie di Avvento 2012 - seconda settimana

TwitterOmelie di Avvento 2012 – seconda settimana

domenica 9 dicembre In questo tempo, nel deserto dell’esistenza, Dio irrompe con la sua Parola per raddrizzare strade e riempire vuoti, per incontrarmi. lunedì 10 dicembre Lc5,17-26 Lo scandalo, ostacolo che impedisce la salvezza è incapacità di riconoscersi peccatori, ricerca di alibi invece di misericordia. martedì 11 dicembre Mt18,12-14 Il Pastore va in cerca della...
TwitterOmelie di Avvento 2012 - prima settimana

TwitterOmelie di Avvento 2012 – prima settimana

domenica, 2 dicembre Tranquilli. Non finisce il mondo! Viene Gesù e inizia un tempo nuovo. Puoi rialzarti e ricominciare a camminare nella gioia. Buon #avvento lunedì 3 dicembre Mt8,5-11 Attesa di guarigione, innanzitutto. Da ciò che mi paralizza, mi fa soffrire e m’impedisce di gioire. Vieni e salvami, Gesù! martedì 4 dicembre Lc10,21-24 Salvezza per...