quasi un diario di viaggio, come chi pur non essendo mai a casa, si sente sempre accolto
Dino Pirri
Blog curato da Dino Pirri
Appunti
Né pasticceria né yogurteria

Né pasticceria né yogurteria

Mi ha fato sorridere il Papa che da Assisi richiamava l’inutilità dei cristiani “da pasticceri”. E mi ero fermato al sorriso, finché @kaspo su Twitter mi ha chiesto il senso di quella espressione. Ho risposto che dall’espressione del Papa ho intuito che i cristiani “da pasticceria” fossero quelli belli solo per stare in vetrina. Quelli...
Luogo di misericordia o non stanza delle torture?

Luogo di misericordia o non stanza delle torture?

“Da quanto tempo è che non ti confessi?”. Così inizia generalmente la celebrazione del sacramento della Penitenza o Riconciliazione. Con questa domanda che spesso induce alla vergogna del penitente, e da parte del sacerdote rivela un duplice tradimento. Perché deve essere subito messo in chiaro che l’interesse principale non sta nel “quanto tempo”, ma nel...
La strada, le sue ferite e le mie cicatrici

La strada, le sue ferite e le mie cicatrici

Dovrei essere a dormire già da molto tempo. La sveglia oggi suonerà alle 4. Verso Milano. E lunedì il lungo viaggio verso il Perù. Da quasi 5 anni sono in viaggio. Quasi sempre sulla strada. A curare le mie ferite e quelle degli altri. Sulla strada incontro gente. Anche quando vorrei rimanere da solo. E...
In silenzio, ascolto

In silenzio, ascolto

Perché su Twitter? Perché no? Scrive Benedetto XVI dei social network, descrivendoli come: “una nuova agorà, una piazza pubblica e aperta in cui le persone condividono idee, informazioni, opinioni, e dove, inoltre, possono prendere vita nuove relazioni e forme di comunità”. Per la verità già da molti anni frequentavo Facebook e poi Twitter. Ma le...
Il Vangelo su Twitter ?

Il Vangelo su Twitter ?

Oggi ho avuto la prima copia del mio nuovo libro, “Cinguettatelo sui Tetti. Il vangelo di Marco su Twitter”, pubblicato dall’Editrice AVE. Gioia e gratitudine. Nel mio personale pellegrinaggio alla scoperta di Gesù, come lo presenta l’evangelista Marco e come – sorprendente – si rivela nella mia storia, il mio cuore si apre alla gratitudine...
Il PIL è tutto, e niente altro

Il PIL è tutto, e niente altro

Il 18 Marzo del 1968 Robert Kennedy pronunciava, presso l’università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava -tra l’altro- l’inadeguatezza del PIL come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate. Tre mesi dopo veniva ucciso durante la sua campagna elettorale che lo avrebbe probabilmente portato a divenire Presidente degli Stati Uniti d’America.   Non troveremo mai...
Gesù tra gli "Osanna" e il "Crucifige"

Gesù tra gli “Osanna” e il “Crucifige”

Il Signore Dio mi ha dato una lingua da discepolo, perché io sappia indirizzare una parola allo sfiduciato (cfr. Is 50,4-7) La Settimana Santa si apre con l’ingresso di Gesù in Gerusalemme e il racconto della sua passione e morte. Gerusalemme è la città delle contraddizioni, ancora oggi. La bellezza e il disordine. La santità...
Fratelli e sorelle, buonasera!

Fratelli e sorelle, buonasera!

Ero in piazza San Pietro, mercoledì 13 marzo 2013. Sotto la pioggia, al freddo e col naso all’insù. Lo sguardo verso il tetto della Cappella sistina. Poi alle 19,06 la fumata bianca e si è scatenato l’inferno… cioè, il paradiso. Ma un paradiso chiassoso di grida e vibrante di abbracci. Poi l’attesa dell’annuncio e del...