quasi un diario di viaggio, come chi pur non essendo mai a casa, si sente sempre accolto
Dino Pirri
Blog curato da Dino Pirri
Archive dell' autore
La Chiesa comoda e le domande da non fare

La Chiesa comoda e le domande da non fare

«Per Cristo nostro Signore». A questa espressione, che ricorre spesso nella liturgia, l’assemblea risponde: «Amen». Quasi in automatico. Un po’ troppo in automatico. E infatti, quando non è dovuta la risposta «amen», molti rispondono ugualmente: «amen». Nella nuova edizione del Messale Romano, quando non si deve rispondere «amen», si è cambiato «per Cristo nostro Signore»...
La bella notizia. L'introduzione al vangelo secondo Marco in 8 passi

La bella notizia. L’introduzione al vangelo secondo Marco in 8 passi

Vangelo vuol dire “bella notizia”. Il Vangelo è una bella notizia di bellezza, di verità e di liberazione. Il Vangelo è la bella notizia di cui ho bisogno e che a un certo punto sento risuonare nell’aridità della mia esistenza, come un grido. Chi si accontenta e sta a posto così e non sente fame...
La fragilità preziosa

La fragilità preziosa

Avevano chiesto a Gesù quale fosse il comandamento più importante. Glielo aveva chiesto un esperto della Legge. Un uomo giusto e sincero, desideroso di fare il bene. Uno che fin da ragazzo si era abituato a fare la volontà di Dio, secondo il catechismo del suo tempo. Ma Gesù lo avverte subito: manca ancora qualcosa....
La novità necessaria

La novità necessaria

Gesù entra in Gerusalemme acclamato come «Colui che viene nel nome del Signore», ma subito si accorge che dietro le buone intenzioni degli osannanti si nasconde l’immagine tragica di un fico sterile, senza frutti. E infatti comincia subito dal tempio. Via quelli che vendevano e quelli che compravano, via i tavoli dei cambiamonete e le...
Il cieco e gli abbagliati

Il cieco e gli abbagliati

Gesù cammina insieme ai suoi discepoli e a molta folla. Sta partendo dalla città di Gerico, probabilmente con sollecitudine. Lui avanti e tutti gli altri dietro, ma non come discepoli che seguono il maestro. Dopo aver annunciato la passione, morte e risurrezione, qualcosa si è rotto. L’esito della missione non rende tranquillo nessuno. Tutti hanno...
Alla tua destra e alla tua sinistra

Alla tua destra e alla tua sinistra

«Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: “Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo”» (Mc 10,35). Il discepolo dovrebbe chiedere al Maestro come orientare la propria vita, anziché suggerire come dovrebbe indirizzata la sua. I due fratelli Giacomo e Giovanni si rivolgono a Gesù con grande presunzione....
In ogni mare e con qualsiasi tempo

In ogni mare e con qualsiasi tempo

Mi ha sorpreso il Vangelo di questa mattina: la bella notizia di un fallimento. O forse no. Perché ormai con Gesù non si può essere sicuri di nulla, tanto riesce a sconvolgere consuetudini e preconcetti. Così si narra di Pietro, Tommaso, Natanaele, Giacomo, Giovanni e altri due, i quali, dopo l’isterica esultanza di Pasqua, tornano...
Dio è meno esigente di noi!

Dio è meno esigente di noi!

Anche quest’anno abbiamo ricevuto la grazia di vivere la Pasqua. Dalla sera del giovedì nella trepidazione del cenacolo, poi lo strazio della croce, fino al silenzio immobile del sepolcro. Noi non ci siamo lasciati impressionare dall’ultimo baluardo del mondo, che cerca in tutti i modi di convincerci che sotto a quel masso non c’è più...